AZIENDA
AGRICOLA
BAGNOD
Qualità e innovazione da oltre 70 anni.
Qualità e innovazione da oltre 70 anni.
La famiglia Bagnod incomincia il suo viaggio tra i sapori e le eccellenze
enogastronomiche dalle pendici del Monte Rosa. Partendo dalla Val d’Ayas (AO) dove troviamo il caseificio e la crotta dei formaggi più alta d’Europa alla “Tchavana di Metzan” 2200 mt. s.l.m.
Si seguono i corsi d’acqua per arrivare a Carema dove avviene la storica vinificazione delle uve Nebbiolo.
Percorrendo le vigne raggiungiamo Piverone (TO) dove l’azienda Agricola Bagnod sviluppa molte delle proprie produzioni e dove nel 2001 la Famiglia Bagnod apre il secondo agriturismo ”La Schiavenza”.
Si passa poi per CellaGrande, sul Lago di Viverone (BI), dove un Monastero Benedettino del XII Sec. incastonato tra le vigne di Erbaluce, fa da cornice ai nostri servizi di accoglienza.
Infine facciamo tappa ad Arona, qui un piroscafo cullato dalle onde del Lago Maggiore da ormai più di un secolo, ci regala una location elegante ed esclusiva dove proporre i Prodotti dell’Azienda Agricola Bagnod ed i vini di CellaGrande.
La storia dell’azienda Bagnod inizia nel 1946, quando Gino e Clelia Bagnod, trasferitisi dalla Val d’Ayas (AO) a Piverone (TO), acquistano la cascina “La Schiavenza”. Qui migliorano i sistemi di allevamento mantenendo la genuinità, utilizzando pascoli e fieno per alimentare gli animali. I loro prodotti caseari e le carni, apprezzati per la qualità, conquistano subito i consumatori.
Dopo la prima esperienza imprenditoriale, i Bagnod acquistano un alpeggio in Val d’Ayas, dedicandosi alla produzione di prodotti tipici valdostani, in particolare la FONTINA DOP d'alpeggio e formaggi di pecora. Nel 1999, per valorizzare al meglio questi prodotti, inaugurano il ristoro agrituristico “La Tchavana”, situato accanto al vecchio alpeggio.
Nel 2001, la famiglia Bagnod apre un secondo agriturismo a Piverone (TO), "La Schiavenza", per offrire i propri prodotti anche nei mesi invernali, quando il bestiame sverna nella cascina omonima.
Ispirati da una visita in Germania, i Bagnod entrano nel settore delle energie rinnovabili, producendo energia elettrica, termica e biometano attraverso biogas. Utilizzano esclusivamente letame dei propri allevamenti e colture dedicate, nel pieno rispetto dell'ambiente.
Una location esclusiva sul lago di Viverone dove la famiglia produce il vino Erbaluce dell’omonima azienda e dove si possono degustare tutti i prodotti dell’azienda Bagnod come formaggi freschi, Fontina DOP, Gran Gessato d’Ayas, yogurt e salumi.
Un ciclo che si completa con l’acquisto del Piroscafo sul lago Maggiore
"Con il latte di un gregge (280 unità), il protagonista di Melaverde, Roberto Bagnod, ha prodotto in un anno 1400 forme di un formaggio molto particolare: il «Gran Gessato d'Ayas», già celebrato con il «Premio Critica» al Carosello del risotto italiano svoltosi a Cavaglià. Si scopriranno le eccellenze di Bagnod, imprenditore agricolo che fa della multifunzionalità una filosofia di vita e lavoro, non ultima la produzione di energia elettrica da biogas di origine agricola. Una storia italiana fatta di talento e tradizioni."
Denominata La “Cantina Più Alta D’Europa”, è il luogo dove nascono i nostri prodotti caseari: formaggi d’alpeggio di produzione Bovina e Ovina, accompagnati da salumi, carne e polenta, agrigelato, yogurt e tanto altro prodotto artigianalmente.
E’ il nostro gioiello, il fiore all’occhiello dell’Alpe Metsan. Aperta e visitabile tutto l’anno!
Dalle vette incontaminate dei nostri alpeggi, le nostre mucche ci donano un latte puro e genuino, che trasformiamo qui nel nostro Agriturismo la Schiavenza in gelato, portandovi un’esperienza a chilometro zero che celebra la natura e l’artigianalità.
La Schiavenza è un ottimo ristoro agrituristico dove trascorrere pranzi, golosi aperitivi e cene immersi nella natura.
Fra le dolci colline Canavesane, coltivate a vigneti rivolti verso il lago di Viverone, sorge un antico monastero benedettino dove è nata una bio spa, un ristorante, e la possibilità di assaggiare i nostri vini Erbaluce e Carema.
Un antico monastero sul Lago di Viverone. Degusta vini pregiati, rilassati nella Bio SPA, soggiorna in camere affascinanti e assapora la cucina gourmet del nostro ristorante.
Piroscafo Lombardia 1908, il ristorante galleggiante ormeggiato ad Arona, sul Lago Maggiore.
Originariamente un piroscafo in servizio dal 1909, oggi un raffinato ristorante che conserva la sua maestosità d’epoca. Il nostro ristorante offre un’esperienza culinaria unica, combinando l’eleganza storica con una cucina a km 0, realizzata con prodotti freschi e di nostra produzione. Troviamo i grandi vini di CellaGrande e i formaggi d'alta quota della Tchavana.
Entra nel nostro mondo fatto di tradizione, natura e sapori unici. Ogni azienda ha una storia da raccontare e una bellezza da vivere.
CONTATTI